Aiutaci ad aiutare

Aiutaci ad aiutare, accompagnare, supportare le future mamme e neomamme che si rivolgono al nostro Centro di aiuto alla vita – Movimento per la vita di Arzignano.
Visita il nostro sito: sono tanti i modi con cui è possibile contribuire… Non ultimo il tuo 5×1000 nella Dichiarazione dei Redditi.
LA VITA CHIAMA!💚 NOI CI SIAMO!

Orrore

Non troviamo le parole. Non ci sono parole.
Solo preghiere.
🤍

A volte serve fermarsi.

A volte serve fermarsi.
Prendersi del tempo.
Perdere del tempo.
Avere cura di noi stesse.
Per aver cura, poi, delle persone che ogni giorno incontriamo. 💚

Partorire in ospedale in anonimato

PARTORIRE IN OSPEDALE IN ANONIMATO SI PUO’ 💚
La legge consente alla madre di non riconoscere il bambino e di lasciarlo nell’ospedale in cui è nato (DPR 396/2000, art. 30, comma 2) affinché sia assicurata l’assistenza e anche la sua tutela giuridica.
Il nome della madre rimane per sempre segreto e nell’atto di nascita del bambino viene scritto “nato da donna che non consente di essere nominata”.
Sei incinta e non sai cosa fare?
Contatta il nostro Centro Aiuto alla Vita.
Troverai volontarie pronte ad accogliere ogni tuo dubbio o difficoltà.
Non sei sola. 🌸

Scegliere la vita

AMELIA. 🌸
Una neonata è stata lasciata dalla madre lo scorso 24 maggio fuori dal pronto soccorso dell’ospedale di Sesto San Giovanni (Milano).
La bambina “è stata subito presa in carico dai medici ed infermieri” i quali “le hanno prestato le prime cure necessarie dopo le ore trascorse fuori dalla struttura in stato di abbandono, per poi disporne il trasferimento nella stessa giornata all’ospedale Niguarda, dove si trova attualmente e risulta in condizioni di salute stabili”

Conclusione progetto “Un Biberon per la Vita”

“Un Biberon per la Vita”, campagna di raccolta fondi lanciata dal Movimento Per la Vita Italiano, ci ha visto coinvolti come #cavarzignano con diversi biberon-salvadanaio distribuiti tra Arzignano e Montecchio Maggiore in un periodo di tempo compreso tra il 19 marzo (Festa del papà) ed il 14 maggio (Festa della mamma).

In questo modo è stato possibile raccogliere la somma totale di € 539,92 che andrà a sostenere tante mamme in difficoltà che si sono affidate al nostro CAV.

Come sempre, ma oggi ancora di più…
GRAZIE PER AIUTARCI AD AIUTARE! 💚

Siamo alla ricerca di biciclette e monopattini da bambino…

Nonostante la pioggia dei giorni scorsi, l’estate è alle porte e… Ancora una volta, siamo a chiedere il vostro aiuto per realizzare un progetto che ci sta molto a cuore!
Siamo alla ricerca di biciclette e monopattini da bambino perché, credeteci, abbiamo bambini e bambine che vorremmo stupire e rendere felici e ai quali vorremmo donare un pò di leggerezza e spensieratezza.
Ci proviamo, ce la mettiamo tutta, ma la verità è che siamo ancora una volta a chiedere il vostro aiuto perché la solidarietà è passaparola, è rete, è generosità, è cuore.
E sappiamo che, ognuno di voi può fare molto anche solo condividendo questo post.
GRAZIE!🫂❤️ #cavarzignano

Cambio di stagione…

Cambio di stagione, e improvvisamente gli abiti dei nostri bambini e delle nostre bambine non vanno più bene per taglia o pesantezza… Capita anche a voi? 😅
Siete alle prese con l’eterno dilemma di cosa farne, dove riporli, a chi darli? 🤔
ECCOCI! 🥰
Il nostro CAV raccoglie abbigliamento e calzature per bimbi e bimbe di età compresa tra i 0-6 anni nelle giornate di:
Lunedì pomeriggio 15.00-17.00
Giovedì mattina 9.00-11.00
Possibilità di ritiro anche di abbigliamento dai 7 anni in su, ma per una questione di spazio vi chiediamo di fare riferimento al punto raccolta di Casa Sant’Angela, con cui collaboriamo attivamente ogni giorno.
Per qualsiasi richiesta o dubbio, vi invitiamo a scriverci o chiamarci: solo così, infatti, ci sarà possibile darvi risposte mirate o chiarimenti ulteriori.
GRAZIE PER AIUTARCI AD AIUTARE💚
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona

Riposa in pace piccolo angelo

Milano.
Il corpo di una neonata, probabilmente nata solo da poche ore, è stato trovato senza vita all’interno di un cassonetto della raccolta di indumenti usati.
“Quanto dolore in questo ritrovamento”
Ma il dolore per la morte di una neonata non può restare fine a sé stesso: “Certo è che non possiamo solo dolerci e sussultare di fronte a notizie del genere – commenta Marina Casini, Presidente del Movimento per la Vita italiano. Occorre reagire e prevenire ciò a cui può portare il disagio sociale (non solo economico), le miserie umane, affettive, spirituali l’impasto di solitudine e disperazione”.
E ancora
“Tutta la società ha il dovere di assumersi la responsabilità di predisporre tutti gli strumenti possibili per evitare che i più piccoli dei bambini, compresi quelli che non sono ancora nati, siano rifiutati, gettati, eliminati, scartati, esposti alla morte, abbandonati, soppressi. Non è accettabile che una società evoluta resti indifferente limitandosi a dare la notizia come fatto di cronaca. Occorre fare qualcosa tutti insieme».
Sei nata.
Sei stata viva.
Tra le braccia di qualcuno.
La cui disperazione ha impedito la scelta di metterti in sicurezza.
Il nostro impegno, da oggi, sarà ancora maggiore, affinché non prevalgano mai l’indifferenza, lo smarrimento, la rassegnazione davanti a tanto dolore.